+39 3461079174 info@spiron.it

L’archeologia è una disciplina che ci permette di conoscere le civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (architetture, manufatti, resti umani). Ma, come per altre professioni, l’archeologia sta sfruttando le nuove tecnologie per migliorare le indagini e semplificare la raccolta dei dati. Uno strumento fondamentale in questo processo di innovazione è il Template GNA.

Cos’è il template GNA?

Il Template GNA (Geografico-Normativo-Archeologico) è un’applicazione GIS (Sistema di Informazioni Geografiche) specificamente progettata per le indagini archeologiche. Questo strumento è stato sviluppato con lo scopo di migliorare la precisione e l’efficienza nella registrazione delle presenze archeologiche, semplificando la raccolta dei dati e la loro successiva analisi.

L’Importanza del template GNA nelle indagini archeologiche

L’adozione del Template GNA riveste un’importanza cruciale nelle indagini archeologiche. A partire da aprile 2022, i professionisti coinvolti in queste attività sono tenuti ad applicare le nuove linee guida per la procedura di verifica dell’interesse archeologico, normate dall’allegato 1 al DPCM del 14 febbraio 2022.

Queste linee guida disciplinano la procedura di verifica prevista dal codice degli appalti pubblici e richiedono l’uso del Template GNA per la registrazione delle presenze archeologiche.

I vantaggi dell’utilizzo del template GNA

L’utilizzo del template GNA offre molteplici vantaggi. Vediamoli nel dettaglio:

  • Riduzione degli errori manuali: L’utilizzo del template elimina gli errori manuali nella registrazione dei dati archeologici. Questo significa che le informazioni vengono inserite in modo più accurato, riducendo la possibilità di errori umani che potrebbero compromettere l’integrità dei dati.
  • Semplificazione della ricerca dei dati: Consente di organizzare in modo efficace i dati raccolti. Gli standard descrittivi dell’ICCD (Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) vengono implementati nel template, facilitando la ricerca dei dati. Questo significa che i professionisti possono eseguire query basate su informazioni rilevanti in modo più efficiente.
  • Pubblicazione dei risultati: Consente la pubblicazione dei risultati delle indagini archeologiche attraverso il Geoportale Nazionale per l’Archeologia. Questo significa che i dati possono essere condivisi con altri professionisti e il pubblico interessato, contribuendo alla diffusione della conoscenza archeologica.

Come accedere alla funzione

Il Template GNA è facilmente accessibile dal sito web dell’Istituto Centrale per l’Archeologia, disponibile all’indirizzo www.ic_archeo.beniculturali.it . È possibile scaricare l’ultima versione dell’applicativo.

Per l’inserimento dei dati sono previsti due moduli secondo gli standard definiti dall’ICA in collaborazione con la Direzione Generale ABAP (Architettura, Belle Arti e Paesaggio) e l’ICCD. Il primo modulo, chiamato MOPR, è dedicato alla descrizione del progetto e delle opere da realizzare. Il secondo modulo, noto come MOSI, rappresenta un censimento delle aree e dei siti di interesse archeologico localizzati nelle aree prescelte per la realizzazione dell’opera pubblica.

Tutti i dati raccolti devono essere archiviati all’interno del template attraverso i layer corrispondenti.

Vuoi saperne di più? O sei alla ricerca di professionisti in grado di utilizzare il template GNA? Contatta subito Spiron per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento!