In questo articolo di Spiron parleremo delle caratteristiche e dei vantaggi del telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare applicato alla ricerca archeologica.
Cos’è il telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare
Il telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare è una tecnologia avanzata che utilizza sensori installati su aerei o satelliti in orbita per acquisire informazioni dettagliate sulla superficie terrestre. Questi sensori registrano dati in diverse bande dello spettro elettromagnetico, consentendo la creazione di immagini ad alta risoluzione.
In ambito archeologico, il telerilevamento fornisce un metodo non invasivo per esplorare e mappare siti antichi. Le immagini aeree e satellitari sono strumenti preziosi per identificare strutture nascoste, per analizzare i cambiamenti nel paesaggio, e per pianificare successive ricerche, anche su vaste aree geografiche.
Inoltre, le fotografie aeree, sia storiche che recenti, forniscono uno strumento indispensabile per l’individuazione, la documentazione e la contestualizzazione di resti antichi e delle evidenze archeologiche sepolte.
La produzione di basi cartografiche attraverso la restituzione aerofotogrammetrica accresce ulteriormente l’utilità di queste tecnologie.
Lo sviluppo delle immagini satellitari
Nell’ultimo decennio, le immagini satellitari, in particolare quelle ottiche, sono sempre più utilizzate, grazie alla loro elevata risoluzione spaziale, spettrale e radiometrica. L’alta definizione e la possibilità di osservare ampie porzioni di territorio rendono queste immagini uno strumento complementare alle fotografie aeree.
Spiron analizza le immagini telerilevate per identificare resti archeologici presenti nel sottosuolo e/o in superficie, anche utilizzando il LiDAR (Light Detection and Ranging), ovvero uno scanner aviotrasportato ad alta risoluzione.
Questa tecnologia è assai efficace nell’individuazione e nella documentazione di evidenze archeologiche, specialmente in aree boschive e densamente vegetate.
Indagini archeologiche dettagliate
Dal 2012, Spiron si dedica con passione e impegno a condurre indagini archeologiche. La nostra missione è proporre soluzioni tecniche e spunti metodologici innovativi, che si adattino in modo specifico a ogni progetto di tutela e valorizzazione.