L’archeologia si avvale di strumenti avanzati per analizzare il territorio e identificare siti di interesse. Le elaborazioni cartografiche in ambiente GIS (Sistema Informativo Geografico) rappresentano un contributo fondamentale.
In questo articolo di Spiron parleremo delle caratteristiche di questa tecnologia e di come sia utilizzata in ambito archeologico.
Cosa sono le elaborazioni cartografiche GIS
Il GIS è un software informativo territoriale che, mediante l’acquisizione, l’analisi e l’elaborazione di dati geografici, permette di generare mappe digitali.
Le elaborazioni cartografiche realizzate dal team di Spiron sfruttano appieno le potenzialità del GIS e riguardano siti o aree di interesse archeologico. Il GIS consente di implementare la base cartografica con ulteriori informazioni, ricavate dall’analisi del territorio.
I vantaggi del suo utilizzo per le indagini archeologiche
Le riproduzioni cartografiche prodotte possono essere utilizzate per mappare siti e aree archeologiche, incorporando anche una serie di dati, come ad esempio la tipologia del rinvenimento (sepoltura, insediamento abitativo, ect.), la cronologia, la profondità del ritrovamento e la stratigrafia. Tali informazioni potranno essere adoperate per realizzare delle carte tematiche suddivise per cronologia, tipologia e/o miste.
Il GIS è utilizzato per produrre carte archeologiche e carte di potenzialità archeologica, come nel template GNA, che migliora la precisione e l’efficienza nella registrazione delle presenze archeologiche, semplificando la raccolta dei dati e la loro successiva analisi.
Attraverso l’uso di strumenti informatizzati, l’archeologia si evolve in un’attività multidisciplinare, unendo le tradizionali competenze con le moderne tecnologie e permettendo agli studiosi di esplorare il territorio con un nuovo livello di precisione e consapevolezza.
I vantaggi di affidarsi a Spiron
Spiron opera in stretta collaborazione con le principali istituzioni governative e culturali, sia a livello nazionale che internazionale, nel settore dei lavori e servizi pubblici e privati, dedicati all’archeologia e alla conservazione del patrimonio. La vasta gamma di competenze all’interno del team consente di affrontare progetti complessi con una visione integrata, garantendo risultati eccellenti.