Indagini geognostiche: cosa sono e perché sono fondamentali per l’archeologia
In questo articolo di Spiron approfondiamo il ruolo delle indagini geognostiche nell’archeologia, un settore in cui la conoscenza del sottosuolo è essenziale per la tutela patrimonio culturale. Dal 2012, Spiron si dedica a fornire soluzioni tecniche avanzate,...
Indagini archeologiche finalizzate alla realizzazione di impianti fotovoltaici
La crescente domanda di energia rinnovabile richiede un'attenzione particolare alla tutela dei beni culturali e del territorio. Dal 2012, Spiron si dedica a garantire che ogni progetto di valorizzazione energetica rispetti il patrimonio storico e archeologico...
Il ruolo della fotogrammetria nei rilievi archeologici
L'archeologia ha visto negli ultimi anni una vera e propria rivoluzione grazie all'introduzione di tecnologie sempre più sofisticate. Tra queste, la fotogrammetria si è affermata come uno strumento indispensabile per il rilievo e la documentazione dei siti...
Ricerche archeologiche mediante elettromagnetometro
L'archeologia è una disciplina affascinante che ci permette di ricostruire il passato. Negli ultimi anni, la tecnologia ha fornito agli archeologi nuovi strumenti per il loro lavoro, tra cui l'elettromagnetometro. Questo strumento si rivela particolarmente utile per...
L’Importanza dei rilievi topografici negli scavi archeologici
I rilievi topografici archeologici, realizzati da professionisti qualificati, permettono di documentare con precisione l'area oggetto di scavo, restituendone una rappresentazione grafica dettagliata che diventa un tassello imprescindibile per la ricostruzione storica...
L’archeologia preventiva: un passo avanti nella tutela del patrimonio
In un mondo in continua evoluzione, dove il territorio è soggetto a costanti trasformazioni, la tutela del patrimonio archeologico assume un ruolo di fondamentale importanza. In questo scenario, l'archeologia preventiva si configura come una disciplina innovativa in...
Rilievo Georadar del Pantheon di Roma: Una Scoperta Straordinaria
Martedì 9 aprile, il team di Spiron Heritage & Survey ha effettuato un rilievo georadar di grande importanza presso uno dei monumenti più iconici di Roma: il Pantheon. L'intervento è stato commissionato da Thesis Impianti Spa e ha visto l'utilizzo di tecnologie...
Contenuti divulgativi nell’archeologia
L'archeologia, con il suo fascino intramontabile, ci offre un'opportunità unica di esplorare il passato e comprendere le società e le civiltà che ci hanno preceduto. Grazie ai continui sviluppi nella tecnologia e nella comunicazione, i contenuti divulgativi...
Allestimenti museali, come vengono realizzati e tecnologie
La musealizzazione del futuro è caratterizzata dall'accessibilità universale e dall'integrazione di nuove tecnologie. I musei stanno diventando luoghi sempre più inclusivi e interattivi, dove il patrimonio culturale può essere esplorato e apprezzato da tutti,...
Censimento e catalogazione dei reperti archeologici
L'Italia, con il suo ricco patrimonio archeologico, è una vera e propria culla della storia umana, testimoniando la presenza di civiltà antiche che si sono susseguite nel corso dei millenni. Attraverso scavi archeologici e ricognizioni sul territorio, continuano a...
Ricerche d’archivio archeologiche, cosa sono e come vengono effettuate
Le ricerche d'archivio rappresentano una metodologia fondamentale di indagine e di analisi interpretativa nel panorama della ricerca storica, basandosi sulla rilettura di dati e documenti già catalogati e archiviati. Si tratta di un processo fondamentale nella...
Elaborazioni cartografiche GIS, cosa sono e vantaggi
L'archeologia si avvale di strumenti avanzati per analizzare il territorio e identificare siti di interesse. Le elaborazioni cartografiche in ambiente GIS (Sistema Informativo Geografico) rappresentano un contributo fondamentale. In questo articolo di Spiron parleremo...