Telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare per l’archeologia
In questo articolo di Spiron parleremo delle caratteristiche e dei vantaggi del telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare applicato alla ricerca archeologica. Cos’è il telerilevamento da piattaforma aerea e satellitare Il telerilevamento da piattaforma aerea...
Fotointerpretazione e fotorestituzione applicate all’archeologia
La lettura e l’interpretazione delle fotografie aeree e satellitari è fondamentale nel mondo dell’archeologia per studiare siti archeologici abbandonati o insediamenti con una continuità di vita. Grazie alla fotointerpretazione e alla fotorestituzione è possibile...
Template GNA, cos’è e la sua importanza nelle indagini archeologiche
L'archeologia è una disciplina che ci permette di conoscere le civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (architetture, manufatti, resti umani). Ma, come per altre professioni, l'archeologia sta sfruttando le nuove tecnologie per migliorare le...
Prospezioni geofisiche, cosa sono e come vengono effettuate
Le prospezioni geofisiche rappresentano un potente strumento di indagine per esplorare il sottosuolo in modo non invasivo. Queste tecniche, utilizzate in contesti archeologici, permettono di ottenere informazioni preziose sulle caratteristiche delle strutture sepolte...
Disegno e schedatura dei reperti archeologici
Attraverso lo studio dei reperti archeologici è possibile accrescere la conoscenza delle civiltà antiche. Per preservare queste preziose testimonianze del passato e renderle accessibili alle generazioni future è essenziale eseguire il disegno e la schedatura dei...
Ricognizioni archeologiche preventive, cosa sono e la loro importanza
Il survey archeologico, noto anche come ricognizione archeologica di superficie, rappresenta una fase cruciale nelle indagini archeologiche preliminari. Questa tipologia d’indagine si basa sull’ispezione diretta del suolo, e consente di valutare il potenziale...
ViArch (VIPIA), cos’è il documento di valutazione di rischio e impatto archeologico? Allegato I.8 del D.Lgs. 36/2023.
La ViArch, conosciuta anche come VIPIA, è un documento fondamentale per la tutela del patrimonio archeologico, e rappresenta uno strumento per valutare il rischio e l’impatto archeologico, in caso di realizzazione di lavori pubblici o di pubblica utilità. Cos'è la...
La tecnologia lidar nell’archeologia, cos’è e come funziona
L'archeologia consente di conoscere il nostro passato, partendo dallo studio dei resti materiali (architetture, manufatti, resti biologici e umani). Negli ultimi anni, la tecnologia ha rivoluzionato questo settore, consentendo di fare scoperte straordinarie e di...
Laser Scanner 3D: l’Innovazione che rivoluziona il rilievo archeologico
In ambito architettonico, la precisione e l'accuratezza delle informazioni spaziali sono fondamentali. Negli ultimi anni, il rilievo laser scanner 3D si è affermato come una tecnologia rivoluzionaria per ottenere dati dettagliati e precisi in ambito archeologico. In...
Il Georadar, una nuova tecnologia rivoluzionaria per l’archeologia
L'archeologia ci permette di scoprire e comprendere il passato attraverso l'analisi dei reperti e delle testimonianze materiali. Negli ultimi anni, l'avanzamento delle tecnologie ha rivoluzionato l'approccio archeologico, consentendo di utilizzare strumenti innovativi...
Parere archeologico: quando e come richiederlo
La tutela del patrimonio archeologico è di fondamentale importanza per la conservazione della storia e della cultura di una determinata area. Quando si intraprende un progetto di costruzione o di intervento sul territorio può essere necessario richiedere un parere...