Archeoservizi
Offriamo un ampio ventaglio di soluzioni per gestire con professionalità ed elevata qualità del lavoro ogni intervento di tutela archeologica, finalizzato alla verifica di fattibilità delle opere (DPCM del 14 febbraio 2022).
Accompagniamo il committente in tutte le fasi dell’iter amministrativo per il rilascio del nullaosta, garantendo tempi certi e celeri.
Esperienza
Abbiamo una vasta esperienza nella pianificazione e nell’esecuzione di scavi archeologici, nonché nella gestione e interpretazione dei dati raccolti. L’esperienza ci permette di anticipare e gestire meglio le sfide e i problemi che possono insorgere durante una campagna di scavo.
Competenza
Forniamo un team di archeologi altamente qualificati e specializzati in diversi settori, come la topografia, la stratigrafia, la datazione, la conservazione e la documentazione dei beni archeologici.
Collaborazione
Da sempre, cooperiamo con altre istituzioni, come università, musei e soprintendenze, al fine di garantire la condivisione delle informazioni e delle risorse. Le nostre collaborazioni ci aiutano a garantire la massima tutela e valorizzazione dei reperti archeologici ritrovati.
Archeologia Preventiva
Le indagini archeologiche preventive rappresentano tutte quelle verifiche preliminari, finalizzate alla realizzazione di lavori pubblici e privati in aree d’interesse archeologico.
Il nostro team di esperti offre:
- Assistenza archeologica in corso d’opera
- Sondaggi archeologici preventivi e carotaggi
- Indagini archeologiche non invasive
- Prospezioni geofisiche
- Analisi geo archeologiche
- Ricerche bibliografiche e di archivio
- Documentazione grafica e fotografica
- Posizionamenti GPS e rilievi topografici
Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VPIA, ex VIARCH)
La nostra squadra di professionisti altamente qualificati, redige relazioni di verifica preventiva dell’interesse archeologico, valutando l’impatto di opere pubbliche e di pubblico interesse sul patrimonio archeologico.
In sede di progetto preliminare offriamo preziose competenze transdisciplinari, realizzando cartografie tematiche, carte del rischio archeologico, ortofoto, modelli altimetrici digitali del terreno (DEM), e ogni tipo di documentazione richiesta.
Oltre a questi servizi eseguiamo:
- Ricognizioni di superficie
- Rilievi ambientali e territoriali
- Rilievi architettonici 3D laser e fotogrammetrici
- Digitalizzazione e georeferenziazione di cartografie storiche
- Fotointerpretazione e georeferenziazione di immagini aeree storiche
- Telerilevamento di prossimità
- Creazione di banche dati
- Soluzioni GIS
Verifica preventiva dell’interesse archeologico (VPIA, ex VIARCH)
La nostra squadra di professionisti altamente qualificati, redige relazioni di verifica preventiva dell’interesse archeologico, valutando l’impatto di opere pubbliche e di pubblico interesse sul patrimonio archeologico.
In sede di progetto preliminare offriamo preziose competenze transdisciplinari, realizzando cartografie tematiche, carte del rischio archeologico, ortofoto, modelli altimetrici digitali del terreno (DEM), e ogni tipo di documentazione richiesta.
Oltre a questi servizi eseguiamo:
- Ricognizioni di superficie
- Rilievi ambientali e territoriali
- Rilievi architettonici 3D laser e fotogrammetrici
- Digitalizzazione e georeferenziazione di cartografie storiche
- Fotointerpretazione e georeferenziazione di immagini aeree storiche
- Telerilevamento di prossimità
- Creazione di banche dati
- Soluzioni GIS
Ricostruzioni 3D
Realizziamo ricostruzioni 3D di manufatti architettonici e reperti archeologici.
I modelli 3D possono essere utilizzati anche per la produzione di stampe tridimensionali, per la creazione di pannelli esplicativi, tour virtuali, video per la promozione web based e per la divulgazione scientifica in generale.
Il nostro progetto di ricostruzione virtuale di un bene architettonico prevede:
-
Individuazione dei confronti e studio del repertorio bibliografico
-
Redazione di piante ricostruttive diacroniche con l’indicazione dei moduli progettuali
-
Realizzazione di sezioni e prospetti ricostruttivi
-
Modellazione 3D
-
Elaborazione di tavole e render fotorealistici
Studio dei materiali e contesti
A seguito del ritrovamento di reperti archeologici occorre effettuare il censimento dei materiali e catalogare ogni pezzo. Ci occupiamo di descrivere puntualmente e scientificamente i manufatti rinvenuti (ad esempio ceramica, intonaci, marmi lavorati, monete e metalli), ponendo in evidenza le relazioni tra i beni stessi e il territorio.
Eseguiamo scansioni 3D dei manufatti, da utilizzare per la virtualizzazione dei reperti, o per la stampa tridimensionale.
In particolare Spiron archeoservizi offre:
- Analisi, schedatura e catalogazione
- Disegno ricostruttivo
- Studio morfo-tipologico
- Sezioni sottili
- Realizzazione modelli 3D
- Restauro virtuale
Studio dei materiali e contesti
A seguito del ritrovamento di reperti archeologici occorre effettuare il censimento dei materiali e catalogare ogni pezzo. Ci occupiamo di descrivere puntualmente e scientificamente i manufatti rinvenuti (ad esempio ceramica, intonaci, marmi lavorati, monete e metalli), ponendo in evidenza le relazioni tra i beni stessi e il territorio.
Eseguiamo scansioni 3D dei manufatti, da utilizzare per la virtualizzazione dei reperti, o per la stampa tridimensionale.
In particolare Spiron archeoservizi offre:
- Analisi, schedatura e catalogazione
- Disegno ricostruttivo
- Studio morfo-tipologico
- Sezioni sottili
- Realizzazione modelli 3D
- Restauro virtuale